Chi siamo

Un gruppo di esperti veterinari professionisti consapevoli del fatto che, per svolgere al meglio il lavoro, sono necessari gli strumenti tecnologicamente più avanzati e la scrupolosa costanza nell’aggiornamento.

Informazioni

© Biomedicazoe
Tel. e Fax 070.8676091 P.I. 02799090929

Regole da non dimenticare

Ricordati che ogni cane apprende con velocità diverse e ha le sue preferenze per i diversi esercizi, ma sono davvero poche le cose che non si possono insegnare.

    • Inizia subito ad educare il tuo cane quando lo porti a casa; con un cucciolo tutto è più semplice, ma ricordati che non è mai troppo tardi per cominciare.

 

    • L’addestramento del cane deve essere breve ma regolare, almeno una volta al giorno e deve essere effettuato in una zona tranquilla, lontano da distrazioni come altri animali o persone (il salotto di casa va benissimo).

 

    • All’inizio limita la sessione di addestramento a non più di cinque minuti. Al crescere della motivazione del cane (quando capirà di cosa si tratta, aspetterà queste lezioni con gioia) questo tempo può essere raddoppiato e poi ulteriormente esteso, ma non oltre mezz’ora continuativamente. La lezione deve finire PRIMA che il cane si stanchi, anzi deve lasciargli la voglia di iniziare di nuovo al più presto.

 

    • Utilizza solo ed esclusivamente le tecnica di addestramento con rinforzo positivo. Premia il tuo cane con cibo (snack, wurstel o pezzetti di formaggio, non più grandi di un’unghia) ed elogialo ogni volta che risponde o obbedisce a un comando (all’inizio anche se la risposta è solo parziale: il cane va aiutato a capire cosa gli chiediamo).

 

    • Il cibo che decidi di utilizzare deve essere un premio (mai usare la pappa che riceve di solito ai pasti); la ricompensa golosa diventa un premio speciale e costituisce una parte importante del programma di addestramento (nessuno lavora per niente: voi si?).

 

    • Non eccedere nel premiare il tuo cane, i bocconcini devono essere tanti ma molto piccoli per non saziarlo e non perdere lo stimolo fornito dal cibo.

 

    • Ogni comando deve essere ripetuto una o al massimo due volte: se il cane non esegue correttamente, ricominciate da capo senza spazientirsi per adeguarsi ai suoi tempi senza insistere.

 

  • Importante: non iniziare MAI una sessione di educazione quando hai fretta o sei nervoso e non sgridare MAI il tuo cane se sbaglia ad eseguire l’esercizio; ignora con pazienza gli errori (la tua indifferenza è già una punizione per lui), distrailo e premia con entusiasmo i suoi successi. Il tuo cane non tarderà a capire come funziona il gioco.